top of page

Progetti realizzati

Pietro,
Cadoneghe

Intervento

Installazione di un impianto fotovoltaico da 9 kWp con batterie di accumulo da 5 kWh e un sistema di back-up.

Caratteristiche

Esposizione ottimale dei pannelli (Sud/Ovest) per una produzione energetica elevata e continua. Il sistema di back-up garantisce la continuità di alimentazione a utenze selezionate anche in caso di blackout.

Vantaggi

Produzione e autoconsumo energetico ottimizzati, riduzione della dipendenza dalla rete elettrica e maggiore sicurezza grazie alla continuità di servizio in caso di interruzione della fornitura.

Daniele,
Vedelago

Obiettivo

Migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione ed eliminare il contatore del gas per evitare i costi fissi associati.

Soluzione

Grazie a un buon isolamento e alla presenza di impianto fotovoltaico con batterie, è stata installata una pompa di calore aria-acqua splittata da 8 kW, un bollitore sanitario da 200 litri e un accumulo inerziale da 50 litri.

Risultato

Rimozione della vecchia caldaia a gas e del contatore del gas, possibile anche grazie alla presenza di un piano cottura a induzione.

Giovanni,
Vigodarzere

Analisi

Valutati i consumi attuali e futuri del cliente (in previsione l’installazione di una pompa di calore), nonché gli ostacoli presenti (alberi, camini).

Soluzione

Installato un impianto fotovoltaico da 9 kW di picco con batterie di accumulo da 10 kWh.

Ottimizzazione

Aggiunti ottimizzatori su ogni pannello per massimizzare la produzione energetica anche in presenza di ombreggiamenti.

Marco,
Colognola

Analisi

Abitazione di ampia metratura con molte stanze, già dotata di fotovoltaico con batterie. Il cliente desiderava eliminare la bolletta del gas e sfruttare l’energia in eccesso prodotta.

Consulenza

Consigliata la redazione di una “Legge 10” da parte di un termotecnico per valutare le dispersioni energetiche dell’abitazione tramite misurazioni strumentali.

Risultato

Installata una pompa di calore da 12 kW (in previsione della futura ristrutturazione del sottotetto), bollitore sanitario, accumulo inerziale e sistema di termoregolazione wireless.

Arianna,
Correzzola

Intervento

Installazione di impianto fotovoltaico da 6 kWp + 10 kWh di batterie, sostituzione vecchia caldaia con sistema ibrido composto da caldaia a condensazione da 24 kW e pompa di calore da 4 kW

Stima del risparmio

Con un autoconsumo con batterie del 60–70%, equivalente a circa 4.500–5.000 kWh non acquistati dalla rete, il risparmio annuo sulla fornitura di energia elettrica è di circa 1000 €

Ulteriore vantaggio

Il sistema ibrido consente di usare la pompa di calore (più efficiente) per coprire i carichi medio-bassi.

Camping
Padova

Problema

Un noto campeggio della provincia di Padova lamentava il guasto prematuro (dopo soli 3 anni) di una costosa macchina per il riscaldamento.

Analisi

Verificato che l’impianto conta circa 10 ventilconvettori, ma ne vengono utilizzati solo 3 o 4 nel 90% del tempo. La macchina precedente era sovradimensionata (44 kW) e richiedeva almeno il 30% della potenza per funzionare, portandola a continui cicli di accensione/spegnimento che hanno danneggiato il compressore.

Risultato

Sostituita la macchina esistente con due unità da 22 kW collegate in cascata, per garantire una modulazione più adeguata all’effettivo utilizzo e aumentare l'affidabilità del sistema.

Domande? 
Rispondiamo 
noi.

bottom of page